Skip to main content
Contatti

Il nettare degli Dei e il suo boccale di vetro

Pubblicato il: 12/02/2020 – 14:50

Il miele, definito dalla mitologia greca il nettare degli Dei, era ricercato, già migliaia di anni prima di cristo, per le sue innumerevoli proprietà e per i suoi scopi curativi oltre che alimentari.

La produzione del celebre nettare, quasi magica, insieme alle sue proprietà riconosciute già nell’antica Grecia, contribuivano ad alimentare l’aurea di divino intorno a questa crema dolce e naturale. Si dice che gli Dei dell’Olimpo banchettassero con nettare e ambrosia e lo stesso Zeus ricevesse il miele dalle figlie di Melisso.

Oltre le proprietà culinarie e benefiche, il miele può agire sul nostro benessere. È possibile, infatti, ricavare alcuni cosmetici per il viso e il corpo con il beneficio di rendere la pelle più elastica.

La lunga storia del miele, la sua preziosità mitologica e reale, le sue connotazioni culinarie e salutari ci dovrebbero spingere da un lato a ricercare il miele più naturale possibile, prodotto secondo un lungo processo di lavorazione che è il solo a garantire un’eccelsa qualità, dall’altro a chiederci dove conservarlo e come conservarlo al meglio una volta aperto.

Innanzi tutto non è necessario riporlo in frigo, anche perché tenderebbe a cristallizzarsi e diventare duro. In tal caso basterà porlo vicino ad una fonte di calore per scioglierlo. Il luogo ideale per la conservazione è un posto fresco ed asciutto. Stavamo dicendo che per la conservazione non è necessario il frigorifero, in quanto lo zucchero presente permette un’ottima conservazione, a riparo da muffe e batteri, a patto che sia però isolato ermeticamente dall’aria. Serve quindi un contenitore possibilmente in vetro, l’unico materiale a consentirne una conservazione eccelsa, con tappo con chiusura classica a vite o a pressione. A tal proposito possiamo ben comprendere che ci sia una ragione non scritta se la maggior parte dei contenitori per il miele, non solo biologico, ma anche quello più di massa che si trova nella grande distribuzione, sono in vetro.

Noi di Arpaia, tra i nostri vasi in vetro, proponiamo una linea “miele” composta da tre tipologie di contenitori con capacità e diametro bocca differenti, così da offrire un prodotto di ottima qualità e di grande versatilità.

Offrire un contenitore adatto è importantissimo, perché dietro al miele non solo c’è una storia antichissima, ma c’è la passione di tanti apicoltori che ancora oggi cercano per le loro arnie i posti più salubri, pieni di fior e alberi sui quali le proprie api possano volare e produrre miele dai gusti più svariati. Il lavoro dietro ogni barattolo è grande e prezioso – il valore del miele è sempre stato elevato sin dall’antichità a pari dei migliori oli e dei più pregiati vini – per questo va esaltato. Per questa ragione, quanto più un prodotto è prezioso tanto più va conservato e confezionato in modo ottimale, e non solo per una questione puramente estetica di presentazione.

Tag correlati