Tag: vasi vetro
Il buono della frutta, la freschezza e la genuinità dei succhi fatti in casa.
Lunedì, 19 Luglio 2021
Semplici, genuini e gustosi: i succhi di frutta fatti in casa sono la soluzione più adatta per sconfiggere la calura estiva senza rinunciare al buon gusto della frutta fresca di stagione.Le conserve fatte in casa e l’importanza del sottovuoto
Domenica, 06 Giugno 2021
Tempo di conserve e tempo di sterilizzazione e conservazione dei prodotti sottovuoto.Una Repubblica fondata sulla salsa. Bottiglie per la passata di pomodoro
Martedì, 19 Maggio 2020
Neanche il tempo di pronunciare la parola e già Dean Martin volteggia nell’aria cantando: “Questo è amore”.Il diavolo fa le pentole ma non i…tappi
Martedì, 14 Aprile 2020
Si dice che il diavolo faccia le pentole e non i coperchi. Allo stesso modo si fa presto a dire alimento se poi non abbiamo gli strumenti giusti per conservarlo al meglio.L’insostenibile leggerezza del vetro. Vasi da confettura
Giovedì, 19 Marzo 2020
La bellezza del vetro sta nella sua forza e fragilità. Un connubio che rispetta l’equilibrio della natura e restituisce bellezza e trasparenza senza trucchi. Potremmo chiamarla, mutuando da Kundera, “l’insostenibile leggerezza del vetro”.Il nettare degli Dei e il suo boccale di vetro
Mercoledì, 12 Febbraio 2020
Il miele, definito dalla mitologia greca il nettare degli Dei, era ricercato, già migliaia di anni prima di cristo, per le sue innumerevoli proprietà e per i suoi scopi curativi oltre che alimentari.Vetro e succhi di frutta un amore grande per la natura
Giovedì, 01 Agosto 2019
Una volta c’erano i succhi di frutta quelli pregiati che ordinavi al bar e che erano confezionati in una consistente bottiglia di vetro, piccola e paffuta oppure un po’ più slanciata.La passata di pomodori
Lunedì, 01 Luglio 2019
Se non è conservata nel vetro che passata di pomodoro è?La storia tra il pomodoro e il vetro è una storia iniziata tanto tempo fa, tra eroi e antieroi, sovrani e inventori.
Vetro vs Plastica
Lunedì, 24 Giugno 2019
Il vetro è forse una delle grandi magie tra le tante invenzioni del mondo. La casualità è stata la madre di questa scoperta, così racconta Plinio il Vecchio nella "Historia Naturalis".