Birre artigianali: anche la bottiglia fa la sua parte
La voglia di produrre la propria birra artigianale, direttamente a casa, è ormai sempre più diffusa.

Corsi, video tutorial e spiegazioni su come fare si trovano dappertutto e i birrifici “home made” spuntano un po' ovunque. E per una riuscita ottimale, anche la scelta della bottiglia da utilizzare per conservare la birra è un passaggio fondamentale.
La fase dell’imbottigliamento, infatti, è un passaggio cruciale ed anche un piccolissimo errore potrebbe rovinare tutto il processo della cotta della birra. Ecco quindi che cercare, e scegliere, le migliori bottiglie per birre diventa importantissimo per ottenere il miglior risultato possibile.
Esistono infatti tantissimi tipi diversi di bottiglia per birra, ognuno con le proprie caratteristiche e finalità d’uso.
La maggior parte delle bottiglie per le birre sono in vetro, ma in commercio ne esistono anche in ceramica.
E anche il vetro utilizzato può essere di varie colorazioni: dal verde (come la linea Carmen, la Linea Eden, la Linea Tosca e la Linea Aida) al giallo, fino al marrone (per esempio la nostra Linea Standard e le Linee Speciali) e nero, è sempre meglio evitare invece le bottiglie per birra di colore trasparente, che comportano una degradazione più veloce del contenuto.
Inoltre è possibile distinguere le bottiglie anche per la forma più adatta al diverso tipo di birra:
- Bottiglie Longneck: con un collo lungo e stretto, la forma più comune;
- Bottiglie Ale: più larga alla base;
- Bottiglie NRW: sopratutto per le birre da 1/2 litro, con un collo meno stretto e più svasato;
- Bottiglie Steinie: con un particolare collo ondulato;
- Bottiglie Spumante: la classica bottiglia panciuta con un collo a sigaretta.
Un’altra caratteristica a cui prestare attenzione è la tipologia del tappo per la bottiglia.
È possibile infatti distinguere tra bottiglie per la birra con tappo a corona o con chiusura meccanica.
Nel primo caso, infatti, sono utilizzati i classici tappi di metallo, che possono essere di due diverse dimensioni: 26mm quelli più diffusi e 29mm leggermente più grandi.
Nel caso di bottiglie con chiusura meccanica, viene invece utilizzato un tappo in plastica o ceramica munito di guarnizione fissato alla bottiglia attraverso una cerniera a scatto in metallo.
Un’ulteriore distinzione si può fare per le dimensioni delle bottiglie.
In commercio, autorizzate dall’Unione Europea, ne esistono dai 10cl fino ai 5Lt. Nel catalogo delle bottiglie per birra di Arpaia è possibile trovare le misure più adatte alle diverse esigenze, in base all’impiego a cui sono destinate.
Se si sceglie di produrre più bottiglie, sicuramente sarà meglio optare per bottiglie per birra più piccole, anche se questo comporterà più tempo per l’imbottigliamento. Nel caso di formati più grandi, invece, si risparmierà del tempo ma sicuramente sarà più difficile utilizzare la birra contenuta.